Inserita in Cronaca il 11/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
´FONDI EUROPEI: PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE´, DA DOMANI A PALERMO E CATANIA UN NUOVO CICLO DI SEMINARI DELL’ANCISICILIA
A partire da domani inizierà un nuovo ciclo di seminari organizzato dall’AnciSicilia.
Ancora una volta l’Associazione si rivolge ad amministratori, dirigenti e funzionari dei comuni dell’Isola con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di programmazione e gestione in settori strategici per il miglioramento della qualità dei servizi e per l’attuazione di politiche di sviluppo. Il primo incontro che si svolgerà prima a Palermo, domani e mercoledì 13 (Villa Niscemi, Sala delle Carrozze), e poi a Catania il 18 e 19 maggio (Centro congressuale fieristico “Le Ciminiere”), affronterà il tema “Fondi Europei: progettazione e rendicontazione”.
Tutti gli interessati possono consultare i programmi e iscriversi ai seminari collegandosi al sito dell’Associazione all’indirizzo www.anci.sicilia.it/iscrizioni/.
A seguire i calendari dei due incontri:PROGRAMMA 12 E 13 MAGGIO A PALERMO
Fondi europei: progettazione e rendicontazione Martedì 12 e Mercoledì 13 maggio 2015 Palermo, Sala delle carrozze – Villa Niscemi Piazza dei Quartieri
PRIMA GIORNATA UNA PANORAMICA DEI FONDI EUROPEI 2014-2020 METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE EUROPEA
Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Saluti istituzionali Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Presidente AnciSicilia Francesca Rita Maria Cannizzo, Prefetto di Palermo* Ore 9.45 Introduce e coordina i lavori Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale AnciSicilia Ore 10.00-13.30 Relatore Alessandra Butera, Associazione TECLA La strategia Europa 2020 e la programmazione europea 2014-2020 Il quadro di riferimento istituzionale e politico I documenti di riferimento (Trattati, decisioni,…) Il bilancio comunitario; La programmazione a livello europeo, nazionale, regionale I fondi diretti (programmi comunitari) I fondi indiretti (fondi strutturali d’investimento europei – SIE) Ore 13.30 – 14.30 Light Lunch Ore 14.30 – 17.30 Relatore Alessandra Butera, Associazione TECLA La cooperazione territoriale europea (CTE) L’idea, la ricerca documentale e la gestione di un tavolo di progettazione Il PCM –Project Cycle Management Il Logical Framework La costruzione del partenariato: dalla scheda di ricerca all’accordo di partenariato Organizzare la redazione del formulario di candidatura *in attesa di conferma
SECONDA GIORNATA I FONDI EUROPEI PER LE POLITICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE
Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Introduce e coordina i lavori Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale AnciSicilia Ore 10.00-13.30 Relatore Piero Atella, Consulente esperto in PPP e Progettazione europea I regolamenti europei sull’ambiente Il programma LIFE (2014-2020) La scheda operativa del programma LIFE L’ambiente in Horizon 2020: i work programme di riferimento L’ambiente nei Fondi strutturali e d’Investimento Europei (SIE) L’ambiente nella Cooperazione Territoriale Europea Ore 13.30 – 14.30 Light Lunch Ore 14.30 – 17.30 Relatore Piero Atella, Consulente esperto in PPP e Progettazione europea La politica energetica nella programmazione europea 2014-2020 L’energia in Horizon 2020: i work programme di riferimento Il programma Connecting Europe Facility L’energia nei fondi strutturali e d’investimento europei (SIE) L’energia nella Cooperazione Territoriale Europea PROGRAMMA 18 E 19 MAGGIO A CATANIA
Fondi europei: progettazione e rendicontazione Lunedì 18 e Martedì 19 maggio 2015 Centro Congressuale fieristico “Le Ciminiere” (Piazzale Asia) Catania
PRIMA GIORNATA UNA PANORAMICA DEI FONDI EUROPEI 2014-2020 METOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE EUROPEA
Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Saluti istituzionali Enzo Bianco, Sindaco di Catania Maria Guia Federico, Prefetto di Catania* Paolo Amenta, Vice Presidente AnciSicilia Ore 9.45 Introduce e coordina i lavori Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale AnciSicilia Ore 10.00-13.30 Relatore Laura Lentini, Associazione TECLA La strategia Europa 2020 e la programmazione europea 2014-2020 Il quadro di riferimento istituzionale e politico I documenti di riferimento (Trattati, decisioni,…) Il bilancio comunitario; La programmazione a livello europeo, nazionale, regionale I fondi diretti (programmi comunitari) I fondi indiretti (fondi strutturali d’investimento europei – SIE) La cooperazione territoriale europea (CTE) L’idea, la ricerca documentale e la gestione di un tavolo di progettazione Il PCM –Project Cycle Management Il Logical Framework La costruzione del partenariato: dalla scheda di ricerca all’accordo di partenariato Organizzare la redazione del formulario di candidatura Ore 13.30 – 14.30 Light Lunch Ore 14.30 – 17.30 Relatore Fiorella Vinci, Ricercatrice Universitaria ECAMPUS Il programma operativo FESR Sicilia: analisi e condizioni di attuazione Analisi delle linee guida della C.E. per i beneficiari dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020 Analisi del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2014-2020 Risorse e Obiettivi tematici Rapporti con altri piani e programmi Assi, azioni e nuove misure Condizioni di attuazione per una strategia di utilizzo efficace *in attesa di conferma
SECONDA GIORNATA I FONDI EUROPEI PER LE POLITICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE
Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30-13.30 Relatore Piero Atella, Consulente esperto in PPP e Progettazione Europea I regolamenti europei sull’ambiente Il programma LIFE (2014-2020) La scheda operativa del programma LIFE L’ambiente in Horizon 2020: i work programme di riferimento L’ambiente nei Fondi strutturali e d’Investimento Europei (SIE) L’ambiente nella Cooperazione Territoriale Europea La politica energetica nella programmazione europea 2014-2020 L’energia in Horizon 2020: i work programme di riferimento Il programma Connecting Europe Facility L’energia nei fondi strutturali e d’investimento europei (SIE) L’energia nella Cooperazione Territoriale Europea Ore 13.30 – 14.30 Light Lunch Ore 14.30 – 17.30 Relatore Piero Atella, Consulente esperto in PPP e Progettazione Europea L’ambiente nella Cooperazione Territoriale Europea La politica energetica nella programmazione europea 2014-2020 L’energia in Horizon 2020: i work programme di riferimento Il programma Connecting Europe Facility L’energia nei fondi strutturali e d’investimento europei (SIE) L’energia nella Cooperazione Territoriale Europea
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|