Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 01/05/2015 da REDAZIONE REGIONALE

FESTEGGIAMENTI IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA MARIA SS. DELLA SALUTE DI CASTELVETRANO

FESTEGGIAMENTI
Una serie di eventi vedranno protagonista la comunità parrocchiale di Maria SS. della Salute, che nelle giornate del 6-7-8 maggio 2015 festeggerà il suo 50° anniversario di erezione canonica a Parrocchia (8 maggio 1965) da parte di mons. Giuseppe Mancuso, vescovo di Mazara del Vallo. 

La chiesa dedicata alla Madonna della Salute, eretta nel XVII secolo sorse su una preesistente cappella dedicata alla “Presentazione della Beata Vergine” che, cessato il contagio della peste del 1624, prese il titolo di Maria SS. della Sanità. 
Successivamente, nel 1628, accanto alla cappella venne edificato, per volere della nobildonna Stefania Mendoza Cortes, moglie del principe Diego Aragona Tagliavia, un cenobio degli eremiti di Sant’ Agostino della Congregazione di Sicilia, soppresso nel 1774.
Nella sacrestia della chiesa si conservava da tempo un dipinto, di piccole dimensioni, sempre considerato di mediocre fattura, raffigurante la Madonna della Sanità riconducibile ai primi anni del secolo XVII, quando nell’attiguo cenobio, risiedevano i frati Agostiniani ai quali si deve l’introduzione del culto per questa Madonna diffondendolo nel tema più tradizionale della “Virgo Lactans
Il dipinto, grazie agli studi della storica dell’arte dott. Susanna Sportaro, è stato di recente attribuito ad Antonio Pietro Novelli (1568 – 1628) padre di Pietro Novelli (1603 – 1647), uno tra i più grandi esponenti della pittura siciliana.
Il dipinto su ardesia delle misure di 81,05 x 47,00 cm raffigurante la Vergine mentre allatta il bambino Gesù, si presentava notevolmente alterato a causa delle estese “ridipinture” e dei rimaneggiamenti subiti nei secoli che ormai nascondevano completamente la cromia e il disegno originario. 

Si deve al generoso finanziamento del Lions Club di Castelvetrano nella persona del suo presidente dott. Tommaso La Croce, che oggi la comunità di Castelvetrano potrà riammirare- dopo un lungo e complesso restauro da parte del maestro Vincenzo Funaro – questo inedito capolavoro del Novelli di importante pregio artistico e di valore religioso e devozionale. Un’opera che ancora ai nostri giorni suscita un grande senso di pietà popolare e di devozione mariana.

La presentazione dell’opera e del suo restauro avverrà presso la Chiesa della Salute Giovedì 7 maggio alle ore 17.30.

A conferma di questa grande devozione, oltre al fatto che verso la fine del XVIII secolo, la chiesa, piuttosto che essere abbandonata dopo la soppressione del convento (1774), venne al contrario ampliata visto il gran numero di fedeli che accorrevano a rendere omaggio alla Vergine Santa, inoltre - come attesta un’antica stampa della Madonna della Salute risalente al XIX secolo, recentemente recuperata presso gli archivi parrocchiali – il quadro fu incoronato con il placet del Capitolo della Basilica Vaticana.
Un prezioso reperto che – e qui sta l’originalità – porta sul fianco la dicitura P.M. acceptum coronata a Rmo Capitulo Basilicae Vaticanae Anno 1818.
La stampa ritrovata ha consentito di dare una certezza indiscutibile sull’incoronazione dell’immagine mariana, inoltre ha consentito di accertare che l’immagine della Beata Vergine, che prese il titolo di Maria Ss. della Sanità, dopo la fine della peste del 1624, fu incoronata nel 1818 secondo quell’iter straordinario che doveva essere supportato da documenti che ne provavano l’antichità, la venerazione e il carattere miracoloso.

In occasione del 50° anniversario di fondazione, anche il Comune di Castelvetrano, nella persona del sindaco Felice Errante, ha deciso di manifestare la sua vicinanza alla Comunità Parrocchiale e alla Vergine Maria della Salute con la donazione di due splendide corone argentee, fatte restaurare dalla Parrocchia.

Tutte queste felici coincidenze, oltre a restituire dignità storica ad una chiesa e ad una sacra e venerata Effigie, hanno fatto accogliere con entusiasmo, da parte del nostro vescovo Domenico, la proposta del vicario parrocchiale Don Onesimo Kamau Kariba, di incoronare la Madonna della Sanità, secondo un Rito proprio la cui competenza è strettamente riservata al Vescovo diocesano.

Il Solenne Rito di Incoronazione della Madonna della Sanità, avverrà Venerdì 8 maggio alle ore 19.00 e sarà presieduto dal Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Domenico Mogavero.
Al termine della Messa (ore 20), ci si ritroverà tutti nel piazzale antistante la Chiesa della Salute per condividere un momento di festa con degustazione di prodotti tipici offerti da imprenditori del territorio e della parrocchia e con intrattenimento musicale e di danza.

Per concludere era doveroso dare spazio e rendere protagonisti i giovani, pertanto Mercoledì 6 Maggio 2015 alle ore 19,00 presso la Chiesa Maria SS. della Salute di Castelvetrano ci sarà un incontro- testimonianza per i giovani con il maestro Nino Mancuso, grande amico di Chiara Lubich ed autore di tantissime musiche e testi liturgici nonché storico fondatore del Gen Rosso. Una serata di fraternità cristiana dove il racconto dell’incontro con Cristo sarà il filo conduttore e le vicende umane e cristiane scaturite da questo incontro si alterneranno con le più belle composizioni realizzate dal maestro.

Per i tre giorni di festeggiamenti sarà possibile visitare nel salone parrocchiale una mostra storico-documentale sulla Chiesa e sulla Parrocchia.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare a questi eventi.



 

ALTRE NOTIZIE

TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web