Inserita in Politica il 07/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ANCI - APPREZZAMENTO PER LE RICHIESTE DI FASSINO AL GOVERNO NAZIONALE, ORLANDO: E’ NECESSARIO TENERE CONTO DELLE PARTICOLARITÁ DEI COMUNI DEL MEZZOGIORNO
“Esprimiamo soddisfazione per il fatto che Fassino, così come denunciamo da oltre un anno, abbia espresso una posizione più incisiva contro i tagli del Governo Renzi, che si pongono in pesante aggravata continuità con i precedenti Governi, a tutto discapito dei comuni e dei servizi resi ai cittadini”. Lo ha detto il presidente dell’AnciSicilia, Leoluca Orlando, che assieme ad altri sindaci siciliani ha sottoscritto la lettera inviata dal Presidente dell’Anci al Governo nazionale, denunciando le svariate criticità tra cui l’ormai completa estraneità nazionale dal Fondo di solidarietà comunale e l’ assurda normativa dell’Imu sui terreni agricoli. “Ci teniamo però a sottolineare - ha aggiunto il presidente Orlando - che lo sforzo richiesto ai comuni negli ultimi 6 anni, superiore a quello degli altri livelli istituzionali, non ha prodotto conseguenze omogenee sul territorio nazionale, facendo riemergere con più forza il problema del Mezzogiorno. Nei comuni del Sud la maggiore dipendenza dai trasferimenti nazionali, unitamente alla minore capacità fiscale, fanno sì che la progressiva riduzione del Fondo di solidarietà nazionale acuisca gli effetti del divario strutturale tra Nord e Sud. Si pone oggi il problema di rivedere l’attuazione del federalismo fiscale (o come nel caso della Sicilia, di avviarne l’attuazione) tenendo conto dell’effettivo fabbisogno standard e della necessità che si realizzino meccanismi perequativi. In mancanza di ciò si rischia di penalizzare ancora di più la qualità dei servizi offerti ai cittadini che vivono nei comuni del Mezzogiorno con i conseguenti rischi per la tenuta sociale”. “Tali criticità - ha concluso Orlando - sono aggravate dalla scelta del Governo di distrarre le risorse del PAC (Piano di Azione e Coesione) rispetto alle finalità di sostegno delle stesse e dall’ imposizione della pur necessaria armonizzazione dei bilanci, senza però alcun riguardo e riferimento alle sperequazioni prodotte in danno delle realtà meno sviluppate per effetto del minor tasso di riscossione fiscale”.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|