Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 20/03/2015 da REDAZIONE REGIONALE

M5S - Interporto Termini Imerese. Novità dall’Europa: “La Regione Siciliana potrebbe affidare l’intervento ad un organismo diverso dalla SIS”

M5S
Arriva la risposta all’interrogazione dell’eurodeputato M5S Ignazio Corrao: “Cade l’alibi di Crocetta e soci. Se la Società Interporti Sicilia non ha le carte in regola, nessuno vieta di cambiare soggetto esecutore”

Bruxelles 20 Marzo 2015 - “Se la Società Iinterporti Sicilia dovesse incontrare difficoltà nella realizzazione dell´infrastruttura, l´autorità di gestione potrebbe affidare la gestione di tale intervento ad un organismo diverso dalla SIS, nel rispetto delle procedure europee e nazionali applicabili”. È questa la risposta che la Commissione Europea, ha fornito all’europarlamentare M5S Ignazio Corrao, in merito alla denuncia che poche settimane addietro, aveva sollevato tramite apposita interrogazione sull’interporto di Termini Imerese, opera mai realizzata nonostante gli svariati milioni di euro messi a disposizione dall’Europa. L’eurodeputato alcamese, aveva sottoposto la questione Interporto ed altri temi caldi siciliani, direttamente alla commissaria Corina Crețu, chiedendo nello specifico se le risorse stanziate dall´UE fossero vincolate alle sorti della società aggiudicatrice o potessero essere utilizzate per il medesimo obiettivo tramite altri soggetti. “La risposta della Commissione Europea – dichiara Corrao – è inequivocabile. Se la Società Interporti Sicilia non ha le carte in regola, nessuno vieta di cambiare soggetto esecutore. Cade quindi l’alibi del presidente della Regione Crocetta e di qualche suo amico senatore, che continuano a sostenere che il progetto può andare avanti solo con la Sis, società che nel frattempo continua a chiedere a gran voce la ricapitalizzazione. La creazione della Società Interporti Sicilia costata svariati milioni di euro è un carrozzone che ad oggi ha prodotto zero, così come documentato da un recente servizio televisivo del giornalista Antonio Condorelli, che telecamera alla mano, mostra come persino il parcheggio del polo logistico costato 23 milioni di euro nell’area industriale di Catania è affidato ad un soggeto privato”. Sulla vicenda era intervenuto a livello istituzionale anche il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giorgio Ciaccio che in merito alla risposta dell’Europa aggiunge: “I cittadini siciliani pagano un milione di euro l’anno per gli stipendi ai dirigenti di un Ente che di fatto non è operativo e che per iniziare a spostare i primi sassi nell’area portuale di Termini Imerese ha chiesto una ricapitalizzazione tra l’altro bocciata dal parlamento siciliano. Il presidente Crocetta ed i suoi fidi referenti di Termini continuano ad insistere sulla necessità di costruire un´ opera che prima ancora di nascere ha già evidenti criticità”. Ad opporsi all´effettiva utilità dell’opera anche il gruppo consiliare M5S di Termini Imerese, composto dalle consiglieri comunali Eleonora Corpora e Manuela Sinatra che dichiarano: “Finanziare la società interporti ad oggi è costato milioni e milioni di euro, soldi che si sarebbero potuti spendere per attività concrete. Politici ciechi, dopo 20 anni parlano ancora di un’opera che a Termini Imerese sarebbe l’ennesima cattedrale in un deserto di capannoni industriali abbandonati”.

In foto, un momento dell´incontro tra l´eurodeputato Ignazio Corrao e la Commissaria Europea Corina Cretu
--

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web