Inserita in Cultura il 10/03/2015
da REDAZIONE REGIONALE
XXI Congresso storico internazionale della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo MATILDE DI CANOSSA E IL SUO TEMPO
in occasione del IX Centenario della sua morte (11152015) (S. Benedetto Po, 2024 ottobre 2015) Commissione scientifica: M. Montanari (P), G. Sergi, A. Peroni, P. Golinelli, P. Galetti Per celebrare il IX Centenario della morte di Matilde di Canossa (11152015), la Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto organizza un Congresso storico internazionale sul tema “Matilde di Canossa e il suo tempo”. Il Congresso intende affrontare lo studio della figura e del tempo di Matilde in una prospettiva comparativa, che metta a confronto le problematiche, i personaggi, i generi e i luoghi che l’hanno vista operare, nelle diverse sezioni nelle quali si articola: 1) Matilde e il potere al femminile 11/3/2015 webmail.isideweb.com:8183/WorldClient.dll?Session=ICEN34IGPIVOO&View=Message&Print=Yes&Number=89821&FolderID=0&AllowImages=1 http://webmail.isideweb.com:8183/WorldClient.dll?Session=ICEN34IGPIVOO&View=Message&Print=Yes&Number=89821&FolderID=0&AllowImages=1 2/3 2) I rapporti di Matilde con i poteri del suo tempo 3) Aspetti economici e territoriali del dominio matildico 4) Pievi, castelli e sistemi insediativi 5) Aspetti culturali e giuridici 6) Le rappresentazioni di Matilde e nella poesia, nell’arte, nell’ideologia del tempo 7) Canossa 1077: interpretazioni a confronto 8) Matilde e il Romanico europeo: specificità e confronti La richiesta di partecipazione al Congresso, attraverso un contributo scientifico della durata massima di 15 minuti che sarà ospitato negli spazi dedicati alle ‘Comunicazioni’, al termine delle sessioni mattutine e pomeridiane dovrà pervenire all’indirizzo email della Fondazione CISAM cisam@cisam.org (oppure a quello postale: Palazzo Ancaiani, Piazza Libertà, 12, 06049 Spoleto) entro e non oltre il giorno 31 marzo 2015. Nella stessa richiesta gli interessati dovranno indicare, oltre a tutti i loro dati personali (anagrafici, curriculum e riferimenti email e telefonici), la proposta dettagliata di intervento che si intende sviluppare e l’ambito della sezione alla quale si intende afferire. Le richieste saranno valutate dalla Commissione scientifica dopo la scadenza del bando, ed entro il successivo mese di aprile verrà comunicato agli interessati l’esito della valutazione. Fondazione Centro italiano di studi sull´alto medioevo Piazza della Libertà, 12 – Palazzo Ancaiani 06049 Spoleto (PG) Tel.: +39 0743.225630 Fax.: +39 0743.49902 cisam@cisam.org
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|