Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 02/05/2013 da redazione

I vocaboli della vela dalla a alla winch

I
In acqua non è esattamente come stare con i piedi per terra. Cambia la percezione della realtà, il nostro equilibrio vacilla e anche le cose hanno il loro nome. Ecco i termini utilizzati nel mondo della vela:

Accostare: cambiare la rotta

Abbrivio: movimento di inerzia dell´imbarcazione

A collo: quando una vela prende vento dal suo lato esterno

Albero: palo verticale che permette di alzare e sostenere le vele. Può essere costruito con diversi materiali (una volta in legno, oggi con profilati di alluminio o carbonio). E´ sostenuto da cavi d´acciaio laterali (sartìe) e longitudinali (stralli) sostiene le vele fissato verticalmente nello scafo. L´albero di una barca di Coppa America è alto circa 32 metri

Alette: appendici idrodinamiche sul bulbo di zavorra; aumentano la portanza e riducono i vortici

Allunamento: curvatura dei lati di una vela. Nelle barche di Coppa America, in particolare, è stato determinante l´allunamento della randa nella sua parte superiore. In questa edizione la parte superiore della randa è addirittura diventata "squadrata" e retta da un picco.

Amantiglio: cavo che, fissato all´estremità del boma e in testa d´albero, ne sostiene il peso a randa non issata. Sostiene il tangone nel lato di poppa

Andatura: direzione di avanzamento rispetto al vento; le andature portanti (poppa, lasco e gran lasco) sono quelle in cui il vento colpisce l´imbarcazione con un angolo superiore ai 90°; con un angolo di 90° la barca è al traverso, con un angolo di meno di 90° e si naviga di bolina (larga o stretta secondo l´angolo: una barca a regata arriva a "stringere" fino a 35° rispetto alla direzione del vento)

Angolo di drizza:angolo superiore di una vela al quale si fissa il cavo (drizza) che permette di alzarla (issarla).

Angolo di mura:angolo inferiore-anteriore di una vela che permette di fissarla solidamente alla barca. 

Angolo di scotta:angolo inferiore-posteriore di una vela che permette di fissarla solidamente alla barca.

Appendici: chiglia e timone

Armamento: l’attrezzatura velica necessaria perch´ un´imbarcazione possa navigare

Armare: preparare la barca alla navigazione

Baglio massimo: larghezza massima di una barca

Balumina: lato poppiero di una vela

Bastone: tipo di percorso di regata a due boe, poste lungo la direzione del vento come quelle che si disputano in Coppa America dal ´95. Si parte risalendo il vento, si conclude con un lato di poppa.

Bear Away: L´issata di spi sulle stesse mure al passaggio della boa. Quella su mure opposte si chiama invece «gybe set».

Beccheggio: oscillazione longitudinale di un´imbarcazione

Boa: Oggetto galleggiante che delimita il campo di regata.

Bolina: navigazione necessaria per raggiungere un luogo che si trova opposto alla direzione del vento. E’ il primo lato della regata. La bolina stretta è quando tra la direzione del vento apparente e l´asse della barca è fra 30 e 45 gradi; in bolina larga l´angolo è tra i 45 e i 60 gradi.

Boma: asta rigida perpendicolare all´albero su cui è inserito il lato orizzontale e inferiore della randa, la vela principale

Bompresso: asta che si protrae oltre la prua per permettere di issare le vele più avanti rispetto alla prua stessa migliorandone così le prestazioni con il vento al gran lasco

Bordeggio: Andatura a zig zag eseguita nelle andature di bolina per raggiungere un obiettivo posto contro vento.

Bordo: tratto di mare percorso sulla stessa rotta; si dice bordo anche ciascuno dei due lati della barca.

Bracciare: portare il tangone nella direzione perpendicolare rispetto all´asse della barca agendo sull´estremità definita braccio. Il movimento contrario, con il tangone che si orienta quasi sull´asse della barca e l´estremità va verso lo strallo si definisce strallare.

Bulbo: zavorra a forma di siluro all´estremità delle lama di deriva sotto lo scafo. Serve a bilanciare la spinta del vento sulle vele. La zavorra di una barca di classe Coppa America pesa circa 20 tonnellate su 25 di peso totale

Bugna: anello all’estremità della vela attraverso il quale, tramite una cima chiamata scotta, è possibile cazzarla

Buono: si dice che il vento dà buono quando gira provenendo più da dietro. In questo modo permette alla barca di navigare con il vento più favorevole (andatura larga) o di avvicinarsi maggiormente alla propria rotta.

Caramella: attorcigliamento dello spi sullo strallo

Cazzare: tirare un cavo, rendere più tesa una cima per rendere più «piatta» una vela

Challenger:letteralmente sfidante. E´ il vincitore della Louis Vuitton Cup che si guadagna il diritto di affrontare il detentore della Coppa America.

Chiglia: La parte immersa dell´imbarcazione che serve a contrastare l´azione del vento sulle vele e sullo scafo.

Cima: cavo tessile

Cirling: L´inseguirsi delle due imbarcazioni nelle fasi che precedono la partenza. Obiettivo, conquistare il lato preferito del percorso di regata.

Coffee grinder: significa letteralmente «macinacaffè», nome scelto perchè l´attrezzo somiglia ai macinini. E´ una campana con manovelle laterali che demoltiplica la forza esercitata dalle scotte in tensione delle vele e permette di cazzarle. Un coffee grinder può agire su più wingh. Nelle barche di Coppa America sono posti nella parte anteriore del pozzetto. Si manovrano in piedi.

Defender: è il detentore della Coppa America.

Dislocamento: peso del volume d´acqua spostato dalla parte immersa

Dritta:lato destro della barca. Per estensione, in barca sostituisce sempre la parola destra.

Drizza: cavo utilizzato per issare una vela

Farfalla: posizione che assumono le vele in poppa quando la randa è messa su un lato rispetto all´asse della barca e il fiocco su quello opposto

Fiocco o genoa: vela di prua a taglio triangolare, con un lato inferito nello strallo di prua. Il genoa è di taglio simile e dimensioni maggiori: un genoa di una barca di Coppa America misura oltre 100 mq e pesa oltre 50 kg. I genoa dell´edizione 2007 hanno una superficie maggiore rispetto alle edizioni precedenti e una «balumina positiva» (cioè con un allunamento verso il lato poppiero). Nella parte alta è consentito l´uso di stecche.

Gennaker: vela asimmetrica leggera di prua, adatta alle andature con vento al lasco. In Coppa America, nel lato di poppa, si utilizzano vele asimmetrice con vento leggero (fino a 13-14 nodi)

Grinder: membro dell´equipaggio che aziona i verricelli chiamati coffeegrinder.

Genoa: Vela di prua a grande superficie.

Gran lasco: quando tra la direzione del vento e della barca c’è un angolo di circa 135°

Gybe set: manovra che si effettua quando si vuole cominciare il lato di poppa su mure opposte rispetto a quelle dell´arrivo in boa di bolina. L´equipaggio deve preparare lo spi su quelle mura.

Iacc: International America´s Cup Class, le barche della classe Coppa America che devono ripettare i parametri di costruzione previsti. La formula di stazza prevede (a grandi linee) la somma di lunghezza e superficie velica divise per il dislocamento. Il risultato deve dare 24.

Inferitura: lato prodiero di una vela; viene inferito all´albero o a uno strallo

Ingaggio: due barche sono ingaggiate se la prua di una è allineata alla poppa dell´altra a una distanza di due volte la lunghezza della barca (o inferiore).

Intelligenza: bandiera a pennello a righe bianche e rosse verticali

Intensità del vento: il vento minimo per far partire una regata di Coppa America è di 4 nodi, quello massimo è circa 25 nodi.

Lascare: diminuire la tensione di una cima o di una scotta in forza: in quest´ultimo caso si rende più «gonfia» una vela

Lasco: andatura con il vento tra il traverso e il "giardinetto" (circa 120 gradi rispetto all´asse della barca

Lay line: la linea ideale immaginaria per raggiungere la boa nel minor tempo

Mascone: ciascuna delle due «facce» della prua

Match race: Regata uno contro uno tra imbarcazioni dello stesso tipo.

Miglio marino: misura di distanza equivalente a 1.851,8 metri

Mure a dritta: significa ricevere il vento sul lato destro dello scafo e avere per questo precedenza di rotta nei confronti di chi riceve il vento sul lato sinistro. Quando la barca procede con il vento in poppa, e dunque non c’è un lato che riceve prima il vento, procede con mure a dritta - e quindi con precedenza di rotta - chi ha il boma sulla sinistra rispetto all’asse della barca

Mure a sinistra: quando si riceve il vento sul lato sinistro

Navigatore: membro dell´equipaggio che si occupa di tenere sotto controllo rotta e posizione della barca, relativamente al campo di regata e all´imbarcazione avversaria.

Nodo: unità di misura per indicare la velocità in mare e corrispondente a un miglio marino (1851,8 metri) all´ora

Numero velico: viene rilasciato a una barca insieme al certificato di stazza dalla associazione di classe

Orzare: dirigere la prua della barca nella direzione da cui proviene il vento, “stringere il vento”

Pala del timone: parte immersa del timone

Pescaggio: altezza della linea di galleggiamento alla parte più profonda dello scafo

Piano velico: la dimensione, la forma e la posizione delle vele

Poggiare(puggiare): allontanare la prua dalla direzione da cui proviene il vento

Poppa: lato posteriore della barca. Si usa però anche per definire l’andatura con il vento in poppa. Con il vento portante, chi segue ha la possibilità di togliere il vento a chi precede

Pozzetto: tecnicamente, alloggiamento esterno più protetto dell´equipaggio; in senso lato, la zona di comando in un´imbarcazione in regata

Prodiere: responsabile delle manovre di prua.

Prua: parte anteriore di un´imbarcazione

Raffica: aumento violento e improvviso, ma di durata limitata, della velocità del vento

Randa: è la vela principale, di forma triangolare, inferita sull´albero (lato verticale) e sul boma (lato orizzontale). La randa a bordo di un Coppa America pesa circa 100 kg e ha una superficie di 230 mq

Rifiuto: zona di vento perturbato sottovento a un´altra barca

Risalire: navigare verso un punto sopravvento

Rollio: oscillazione trasversale di un´imbarcazione in navigazione

Rotta: percorso effettivo che segue un´imbarcazione

Round robin: termine inglese sinonimo di girone all´italiana. Il nome pare derivi da una sorta di petizione usata nel medioevo dove le firme venivano apposte in cerchio in modo che nessuna fosse più in evidenza di altre.

Sartie: cavi di acciaio che sostengono l’albero

Scafo: indica il corpo completo di un´imbarcazione esclusi l´attrezzatura e l´armamento

Scarroccio: spostamento laterale di un´imbarcazione per effetto della pressione del vento sulle vele

Scotta: cavo tessile che fissato al punto di scotta di una vela si utilizza per regolarla e orientarla

Skipper: comandante di un´imbarcazione. Non è necessariamente n´ il timoniere n´ il tattico.

Sopravvento: più vicino alla sorgente del vento

Sottovento: più lontano dall’origine del vento

Spinnaker: vela leggera di prua (nella foto Reuters a prua di entrambe le barche), di taglio generalmente simmetrico (due lati verticali uguali) con una forma che ricorda un pallone, usata nelle andature portanti. Nelle barche di Coppa America è grande 500 mq. Su Azzurra, nel 1983, era di 200 mq.

Strallo: cavo d´acciaio che sostiene l´albero verso prua

Strambare: cambiare bordo in un´andatura di poppa. Il corrispondente di virare in andatura di bolina bolina. Quando sono aperti i microfoni a bordo questi sono i comandi che si ascoltano più di frequente: «tack» (vira) e «jibe» (stramba).

Straorza: a causa di una raffica, di un´onda o di un errore in manovra la barca va in modo rapido e violento all´orza piegandosi su un fianco in modo pericoloso. In particolare in poppa o al lasco, lo spi (o il gennaker) può "tirare" la barca verso il basso e con l´inclinazione eccessiva la parte terminale del boma può finire in acqua con la possibile conseguenza di provocare anche il disalberamento.

Strapoggiata: poggiare involontariamente ed eccessivamente a causa di una raffica, di un´onda o di un errore

Stringere il vento: avvicinare la prua alla direzione da cui arriva il vento

Superficie velica: area complessiva delle vele di un´imbarcazione. Cambia a seconda dell´andatura e delle vele di prua utilizzate

Tailer: membro dell´equipaggio al quale è affidata la regolazione delle vele di prua (fiocco, genoa o spinnaker).

Tangone: asta utilizzata per posizionare il punto di mura dello spinnaker e portare la base della vela. Viene fissato all´albero e viene tratttenuto verso lìalto dall´amantiglio e verso il basso da un´altra manovra chiamata caricabasso.

Tattico: Membro dell´equipaggio che decide la rotta dell´imbarcazione in base al comportamento del vento e alla posizione degli avversari.

Trasto: trave trasversale con una rotaia sulla quale scorre una carrucola attraverso la quale passa la scotta di randa

Traverso: andatura con il vento che colpisce la barca perpendicolarmente.

Trozza: articolazione del boma sull´albero

Trim-tab: una sorta di timone addizionale nella parte poppiera della lama di chiglia; serve da aiutare il timone principale nel dirigere la barca. Nel regolamento degli Iacc, le appendici mobili possono essere al massimo due.

Vang: paranco idraulico fissato tra piede d´albero e boma

Varea: parte estrema di un´asta (boma o tangone)

Verricello: Piccolo argano sul quale si avvolgono le cime che servono a manovrare l´imbarcazione. Grazie a un sistema demoltiplicato, si possono ottenere trazioni superiori alla forza applicata. In Coppa America i verricelli (winch in inglese) sono in carbonio.

Virare: cambiare bordo in un´andatura di bolina, la prua passa in direzione del vento

Volante: sartia mobile usata per rinforzare la tenuta dell´albero a poppa. Le volanti sono due, di bolina è in tensione quella sopravvento; al momento di virare va lascata per cazzare l´altra che diventa quella del nuovo bordo sopravvento

Winch: verricello che demoltiplica la forza esercitata da scotte e drizze permettendo di cazzarle più facilmente e con minor fatica.





 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web